
Unicatt Snow day: l'università sulla neve
Il 7 marzo 2025 Università e CUS organizzano una giornata sulla neve per tutti gli studenti dell'Ateneo. Partecipa anche tu, scopri come iscriverti!
La squadra di calcio “REAL REFUGEES” di Associazione Realmonte
L'ASSOCIAZIONE
L'Associazione Francesco Realmonte dal 2009 è attiva nel campo dell'educazione ai diritti umani e svolge attività in ambito psico-sociale a sostegno di titolari di protezione internazionale, di bambini e famiglie in zone colpite da disastri naturali o guerre e da giovani che vivono in situazioni di vulnerabilità. Immagina un mondo in cui ogni uomo, donna e bambino possa realizzarsi, essere accettato in tutta la sua umanità e diventare promotore di pace.
La metodologia ruota attorno al concetto di Resilienza, la cornice principale di tutti i progetti, ossia la capacità di far fronte ai problemi utilizzando al meglio le risorse dell’individuo e del contesto in cui egli vive. Punta a individuare e sviluppare in ogni persona che incontra i propri fattori di resilienza quali: caratteristiche personali (autostima e livello di motivazione), consistenza della rete sociale, qualità dei rapporti familiari e del rapporto fra coetanei, competenze sociali e capacità di espressione. Lavora inoltre a fianco degli operatori ed insegnanti che vengono formati per diventare tutori di Resilienza.
IL PROGETTO
Associazione Francesco Realmonte ETS, in collaborazione con Cattolicaper lo Sport, sta dando vita ad una formazione di calcio composta da ragazzi migranti. I calciatori provengono da diversi paesi, come Costa d’Avorio, Gambia e Senegal e ora risiedono a Milano accolti in diverse strutture d’accoglienza e comunità. L’obiettivo, in linea con i principi dell’Associazione, è quello di sviluppare nei ragazzi che verranno accompagnati fattori interni, e esterni, di Resilienza attraverso lo sport, come l’apprendimento delle regole, socializzare e rafforzarsi emotivamente. Lo sport infatti permette di entrare in contatto con la propria interiorità, consentendo di toccare con mano il proprio valore, le proprie debolezze e le proprie aspirazioni. È anche uno strumento che consente di creare relazioni di aiuto, di comunicare e progettare un futuro con i giovani, che mettono in campo energie individuali e collettive promuovendo la Resilienza.
Gli allenatori saranno Fadi Albitar, siriano ex giocatore professionista della Serie A siriana e portiere della nazionale under 16, laureato in Scienze motorie in Università Cattolica e Simone Mariano, già allenatore della formazione di calcio a 11 maschile dell’Università Cattolica di Milano. Gli allenamenti si svolgeranno al Centro Accademico Sportivo "Rino Fenaroli", due al mese nelle giornate di sabato.
Grazie alla collaborazione con ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani), la Real Refugees parteciperà ad una partita di beneficenza durante la giornata conclusiva del torneo nazionale ACSI Football League il 25 maggio 2025 all’Allianz Stadium di Torino. Sarà una prima occasione di incontro e confronto con altri giocatori provenienti da altre formazioni, oltre che cimentarsi in un luogo simbolo del calcio italiano.
Il 7 marzo 2025 Università e CUS organizzano una giornata sulla neve per tutti gli studenti dell'Ateneo. Partecipa anche tu, scopri come iscriverti!
Il clima sta mutando e l'uomo deve imparare a vivere i cambiamenti. In che rapporto siamo con la natura? L'attività motoria svolta all'aria aperta porta dei benefici? Questi, tra i temi affrontati nella ricerca svolta da alcuni docenti del nostro Ateneo.
Al via la 9a edizione del World InterUniversities Championships a Roma dal 6 al 10 novembre. Il nostro ateneo parteciperà con le squadre in diverse discipline sfidando team da tutto il mondo accademico, per aggiudicarsi la coppa! Segui i nostri atleti!