Università Cattolica del Sacro Cuore

SPORT FOR NATURE - CAMMINO DEL PO:
benessere, educazione all'aria aperta,
inclusione, territorio, turismo ed economia

Alla tre giorni dal 2 al 4 novembre 2023 indetta dalla Sismes (Società italiana delle Scienze Motorie) a Napoli, diverse le ricerche e i contenuti a tema sport presentati agli interessati e ai ricercatori provenienti da tutta Italia. Tra i pannelli di ricerca diversi rappresentavano il nostro Ateneo, tra cui uno dal titolo: “Sport for nature - cammino del Po: benessere, educazione all'aria aperta, inclusione, territorio, turismo ed economia”. Ad essere coinvolti, quattro docenti dell’Università Cattolica: Federica Passera, Christel Galvani, Francesco Casolo e Paola Vago.

La crescente preoccupazione per il clima e i suoi molteplici mutamenti, costringono l’uomo ad un continuo adattamento che sta trasformando il nostro pianeta. I dibattiti culturali e politici sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, rimangono uno dei temi cruciali del nostro secolo.
Non solo il rapporto dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, ma anche l’opportunità di svolgere attività all’aria aperta percependo un miglioramento fisiologico e psicologico. Questi sono tra i temi trattatati nella ricerca.

Quale rapporto ha l’uomo con la natura? Come e quanto l’attività fisica svolta in ambiente naturale, permette un miglioramento del benessere dell’uomo? Stare a contatto con la natura ne aumenta la connessione?

Per lo studio in esame sono stati coinvolti 63 soggetti italiani adulti che hanno compilato il questionario CNS (Connectedness to Natural Scale) due volte; la prima, antecedente alle giornate di discesa del Po’ attraverso diverse modalità (nuoto, canoa, bici e cammino) e, una seconda, al termine delle attività. Inoltre, è stato sottoposto loro il (EPIC-PAQ) European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition per indagare la quantità di attività fisica media del soggetto.

Il questionario CNS tradotto in italiano dall’équipe di Psicologia del nostro Ateneo (Lovati C, Manzi F, Di Dio C, Massaro D, Gilli G and Marchetti A (2023) Feeling connected to nature: validation of the connectedness to nature scale in the Italian context. Front. Psychol. 14:1242699) è costituito da 14 affermazioni che investigano sulla connessione dell’uomo con la natura.

Confrontando i risultati tra la prima e la seconda compilazione del CNS, la ricerca riscontra un aumento considerevole dei livelli di connessione tra soggetto e natura concludendo che far vivere esperienze di attività fisica in natura non solo consente di sperimentare il benessere a 360°, ma riavvicina l’uomo alla natura.

Numerosi studi attestano la grave disconnessione delle nuove generazioni con la natura, già a partire dall’infanzia e, nelle conclusioni della ricerca, emerge l’urgenza da parte delle istituzioni scolastiche, di favorire il riavvicinamento bambino-natura, attraverso esperienze significative di benessere psicofisico e sociale in ambiente naturale. Inoltre, l’attività svolta all’aperto, favorisce una maggiore consapevolezza e riflessione sull’ambiente e sui cambiamenti radicali che stanno avvenendo.

L’Università Cattolica conferma il proprio ruolo attivo nello studio del benessere e nel rapporto tra soggetto e ambiente. Offre competenze strategiche e metodologiche a servizio dell’approfondimento e dello studio del benessere della persona anche in rapporto con l’ambiente circostante.

SCOPRI IL CORSO

Eventi/News