Nell’articolo pubblicato su Secondo Tempo, l’incontro di Adriano Panatta (ex tennista, allenatore di tennis, opinionista) con gli studenti del Master Comunicare lo Sport. Molta curiosità in aula, a partire dal caso Sinner, Panatta racconta la sua esperienza.
«Come si fa a spiegare a dei ragazzi di vent’anni il mondo che abbiamo vissuto?» si chiede Panatta, guardando negli occhi gli studenti e la direttrice didattica del master, Paola Abbiezzi. «Ho fatto un mestiere nel quale a 33, 34 anni sei vecchio. Voi invece dopo i 35 sarete più bravi. Il nostro è un mestiere maledetto. Molti non riescono a staccarsi, e diventano infelici. Io invece non mi divertivo più. Il giorno che ho smesso è stato il più bello della mia vita, perché la vita vera l’ho vissuta dopo».
[...]
La modernità di Panatta sta anche nell’aver capito prima di molti altri big del nostro sport che «la comunicazione avrebbe completamente cambiato il mondo sportivo». Oggi, a 73 anni, passa dalla divertente serie di podcast La telefonata con Paolo Bertolucci, prodotta da Fandango per la rivista Tennis italiano, al ruolo di opinionista a tutto campo de La Domenica sportiva sulla Rai.
Da ex studentessa triennale e poi del master in Comunicare lo Sport, Chiara Poloni conosce bene il nostro Ateneo. Nell'intervista racconta la sua esperienza in Università Cattolica e il suo lavoro come Press Officer del Como 1907.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Alta Formazione: Sport event management.
Il percorso che fornisce una visione completa sull'organizzazione di un evento sportivo, dalla comunicazione al marketing. Vieni a scoprirlo!
Cosa accade dopo un infortunio di un atleta? Di quali fattori deve tenere in considerazione? Come comunica con i followers? Nel secondo incontro della giornata Sport Next '24, Massimiliano Piffaretti e Matteo Artina raccontano la loro esperienza.