Master di I livello SPORTS MANAGEMENT. BUSINESSES, COMMUNITIES, TERRITORIES
ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Perché un Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories”?
Lo sport è un business globale in forte crescita.
L’emergere di nuove economie – quali, la sostenibilità e le tecnologie virtuali – stanno trasformando l’industria sportiva. Si pensi, per esempio, agli e-sport; agli investimenti nella realtà virtuale per favorire l’engagement del pubblico; all’aumento del turismo sportivo e all’attenzione verso la sua sostenibilità; ecc.
Inoltre, l’industria sportiva sta ricevendo molta attenzione anche da parte dei policy maker e delle istituzioni pubbliche, che ne riconoscono il valore economico e sociale. Lo sport, infatti, rappresenta un importante strumento di marketing territoriale e di inclusione sociale.
Questi segmenti di mercato richiedono una formazione manageriale specifica e multidisciplinare.
Il Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories” dell’Università Cattolica intende fornire ai partecipanti competenze strategiche di gestione manageriale in grado di rispondere alle esigenze, alla competitività e alle sfide del mercato sportivo.
Perché scegliere il Master in “Sports Management. Businesses, Communities, Territories”? dell’Università Cattolica?
Da anni, l’Università Cattolica dialoga con numerose realtà professionali e istituzionali in ambito sportivo per la progettazione di iniziative di formazione, ricerca e consulenza.
Il Master si avvale di una faculty d’eccellenza, composta da docenti universitari e da professionisti di aziende leader nel settore, in grado di fornire un approccio didattico multidisciplinare, in sinergia con le richieste del mercato del lavoro.
Inoltre, il Master in“Sports Management. Businesses, Communities, Territories” dell’Università Cattolica coniuga un intenso programma di insegnamenti ad un ricco palinsesto di testimonianze di dirigenti e manager di aziende leader, laboratori, seminari, visite aziendali, stage e project work.
Da ex studentessa triennale e poi del master in Comunicare lo Sport, Chiara Poloni conosce bene il nostro Ateneo. Nell'intervista racconta la sua esperienza in Università Cattolica e il suo lavoro come Press Officer del Como 1907.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Alta Formazione: Sport event management.
Il percorso che fornisce una visione completa sull'organizzazione di un evento sportivo, dalla comunicazione al marketing. Vieni a scoprirlo!
Cosa accade dopo un infortunio di un atleta? Di quali fattori deve tenere in considerazione? Come comunica con i followers? Nel secondo incontro della giornata Sport Next '24, Massimiliano Piffaretti e Matteo Artina raccontano la loro esperienza.