
Unicatt Snow day: l'università sulla neve
Il 7 marzo 2025 Università e CUS organizzano una giornata sulla neve per tutti gli studenti dell'Ateneo. Partecipa anche tu, scopri come iscriverti!
- Elena Vagni
MCB: UNA PROFESSIONE PER LO SPORT
Il giorno 23 febbraio la sede Gemelli dell’Università Cattolica, ha spalancato le porte alla proclamazione del corso di Formazione Continua MCB (Massaggiatore Capo Bagnino) in collaborazione con Ecolife.
Diversi i relatori che hanno partecipato a questo primo evento di chiusura del corso. La proclamazione avviata e coordinata da Emilio Tirelli (Direttore di Ecolife Milano) ha permesso un dialogo tra i numerosi esperti del settore e non solo. Il direttore ha aperto l’evento, raccontato del legame che unisce l’Università Cattolica e la scuola Ecolife, un rapporto quasi decennale che nel tempo rafforza gli intrecci.
La parola chiave è “sinergia”, citata dal Professor Francesco Casolo - Coordinatore del Corso di laurea in scienze motorie e Direttore scientifico del Corso abilitante MCB - che introduce la professionalità garantita dai laureati in Scienze Motorie dell'università sommata al conseguimento del corso abilitante per un’altissima specializzazione! Sinergia totale tra due enti per proseguire in una professionalizzazione post-laurea. Insieme a lui la professoressa Paola Vago (docente in Scienze Motorie, Università Cattolica Milano) ha aggiunto come il valore del corso MCB, dia le risorse utili per un dialogo competente con tecnici e medici, per un perfetto mix in ambito sportivo e sanitario!
Non solo di sport in palestra e sui campi, ma Aimone Gabriele racconta dello sport aziendale e di un settore industriale sempre più attento ai valori di cui lo sport è intriso. Questo è il tema di “Terzo tempo” e “Allenarsi per il futuro” progetti di Bosch, citati dal Responsabile della comunicazione con i media e i social media di Bosch.
Interviene, poi, Carlo Alagna raccontando la propria esperienza come responsabile organizzativo delle ATP Challenger di Milano che da anni collabora con diversi massoterapisti di Ecolife. Discute della figura e del ruolo di sempre maggior impatto nel mondo sportivo soprattutto nell’ambito d’élite, anche giovanile.
Gli ultimi tre interventi confermano quanto detto in precedenza e ne consolidano i contenuti. L’atleta Matteo Giupponi descrive la sua attuale esperienza da atleta nella marcia e studente con il progetto delle dual career, dapprima come frequentante il corso in scienze motorie e successivamente quello di MCB. Un percorso altamente qualificante, il suo, che intende sfruttare al meglio terminata la carriera da sportivo!
A chiudere gli interventi degli ospiti, Francesco Pulicari, raccontando la sua esperienza da fisioterapista e massoterapista in Atalanta B.C e concludendo affermando quanto la sua formazione sia stata un faro nel percorso, richiamando poi gli studenti all’attenzione sulle opportunità lavorative di questa figura sempre maggiormente richiesta.
In ultimo, i saluti e i ringraziamenti del Dott. Davide Fantinati (Responsabile Formazione Permanente Università Cattolica, Milano) terminano l’evento ricco di professionalità e sinergie!
Il 7 marzo 2025 Università e CUS organizzano una giornata sulla neve per tutti gli studenti dell'Ateneo. Partecipa anche tu, scopri come iscriverti!
Dal 2009 l'Associazione Realmonte è attiva nel campo dell'educazione ai diritti umani. In collaborazione con Cattolicaper lo Sport, sta dando vita ad una squadra di calcio composta da ragazzi migranti provienienti da diversi paesi. Leggi di più.
Il clima sta mutando e l'uomo deve imparare a vivere i cambiamenti. In che rapporto siamo con la natura? L'attività motoria svolta all'aria aperta porta dei benefici? Questi, tra i temi affrontati nella ricerca svolta da alcuni docenti del nostro Ateneo.