Campus di Milano e Roma | Anno accademico 2026/2027
Quali sono i criteri di ammissione per studenti internazionali?
L'ammissione è selettiva e si basa su:
- Numero di posti disponibili nel corso
- Voti scolastici, con particolare attenzione al voto di Matematica
Hai più probabilità di ricevere un'offerta di ammissione se la tua media scolastica è pari o superiore al 75% al momento della domanda.
La media del 75% si traduce, per esempio, in:
- CCC nei livelli A-levels
- 31 punti nel diploma IB (vedi IB Admission Policy)
- 13/20 nel sistema francese
- GPA 3.0 nel sistema statunitense
Devo avere buone competenze in matematica?
Sì. Il corso di matematica della facoltà di Economia è uno dei più impegnativi nel primo anno. È consigliato allegare i risultati di uno dei seguenti test per aumentare la possibilità di ammissione al corso:
- Opzione 1. SAT (Scholastic Assessment test amministrato dal College Board)
- Punteggio minimo richiesto: 560 per ciascuna sezione
- Carica nella domanda di ammissione il report ufficiale SAT (PDF) e invialo tramite College Board (codice: 7414). Il report deve includere il tuo nome/cognome completo, il Total Score e i Sections Scores.
- Non verranno considerati i “Superscores”.
- Opzione 2: ACT
- Punteggio minimo richiesto: 23 nelle sezioni Composite e Math
- Carica il report ufficiale ACT (PDF) e invialo con il codice: 8088
Nota per gli studenti IB: Verifica i requisiti specifici nella IB admission policy.
Chi deve sostenere la prova di ammissione?
La prova è obbligatoria se:
- Non hai studiato matematica negli ultimi 2 anni di scuola superiore e non hai fornito SAT/ACT scores.
- Hai un diploma americano o canadese e non hai fornito SAT/ACT scores.
In caso di assenza alla prova o esito negativo alla prova, la candidatura non potrà essere rivalutata con voti o sulla base dei risultati scolastici o dei risultati SAT/ACT.
L’International Admissions Team può richiedere uno dei test sopra menzionati anche in altri casi, se ritiene che la preparazione in matematica non sia sufficiente.
Come iscriversi alla prova
-
Invia la tua candidatura online per il corso di laurea seguendo queste procedure.
-
Se l'International Admissions Team stabilisce che dovrai sostenere la prova, riceverai una notifica via email.
-
Dal tuo Online Application Portal, potrai decidere se accettare di sostenere la prova, oppure se rinunciare e, pertanto, ritirare la tua candidatura.
-
Se accetti, riceverai una mail da IAM_noreply@unicatt.it per attivare il tuo account sul Portale Iscrizione ai corsi (controlla lo spam della tua mail). Se hai già un account per accedere al Portale Iscrizione, ricordati di comunicarlo a international.admissions@unicatt.it.
-
Accedi al Portale Iscrizione ai corsi con le tue credenziali.
-
Entra nella tua application e carica i documenti richiesti: foto, codice fiscale (facoltativo), documento di identità, permesso di soggiorno (solo cittadini Non-UE residenti in Italia).
-
Seleziona la data e l’ora della prova.
-
Paga il contributo di € 60 (non rimborsabile), valido per il sostenimento di una sola prova.
La registrazione è confermata solo quando lo stato della tua pratica diventa "Sei iscritto alla prova".
Date e scadenze per la prova
| Sessione | Periodo per l'invio dell'application | Scadenza per iscriversi alla prova tramite Portale Iscrizioni | Pubblicazione esiti |
|---|---|---|---|
| 5 - 6 - 7 febbraio 2026 | Dal 3 novembre 2025 al 16 gennaio 2026 | 28 gennaio 2026 | 16 febbraio 2026 |
| 9 - 10 - 11 aprile 2026 | Dal 17 gennaio 2026 al 18 marzo 2026 | 31 marzo 2026 | 20 aprile 2026 |
| 27 - 28 maggio 2026 | Dal 19 marzo 2026 al 6 maggio 2026 | 20 maggio 2026 | 8 giugno 2026 |
In cosa consiste la prova?
- Modalità: online
- Durata: 60 minuti, 48 domande
- Lingua: Italiano
- Argomenti:
- 12 domande di Logica
- 12 domande di Matematica
- 12 domande di Comprensione del testo
- 12 domande di Inglese
Qualche giorno prima della prova riceverai le credenziali e una demo della prova via email (si consiglia vivamente di svolgere la Demo).
Come si supera la prova?
Devi:
- Rispondere correttamente ad almeno 6 domande nelle aree Logica, Comprensione e Inglese
- Rispondere correttamente ad almeno 4 domande in Matematica
- Raggiungere un punteggio totale minimo di 19 punti
Sistema di punteggio:
- Risposta corretta: +1,5 punti
- Risposta errata: -0,21 punti
- Risposta non data: 0 punti
Se superi la prova la tua candidatura verrà inserita in una apposita graduatoria sulla base del punteggio ottenuto, del curriculum scolastico e dei posti disponibili.
Cosa succede dopo la prova?
I risultati saranno disponibili nel Portale Iscrizioni.
Se idoneo, riceverai una comunicazione che indica:
- Condizioni di ammissione.
- Informazioni sul calcolo dei contributi universitari.
- Scadenza per pagare la prima rata e riservare il tuo posto.
In caso di esito negativo, dovrai ripetere la prova se ci sono posti disponibili.
Non puoi chiedere di essere rivalutato in base ai voti o punteggi SAT/ACT e al curriculum scolastico.
In quale caso devo sostenere VPI e OFA ?
La verifica della Preparazione Iniziale (VPI) è parte della prova di ammissione, pertanto:
- Se superi la prova di ammissione non dovrai sostenere nuovamente la VPI.
- Se non hai sostenuto la prova di ammissione, ma sei stato ammesso sulla base del curriculum scolastico e del SAT/ACT, dovrai sostenere la VPI una volta immatricolato.
Se ottieni tra 4 e 6 punti in Matematica nella VPI, dovrai frequentare un precorso di Matematica (OFA).
- È obbligatorio frequentarlo e superare il test finale entro il primo anno
- In caso di esito negativo, verrai iscritto come ripetente al primo anno
Come prepararsi alla prova
- Demo prova
Comprensione testuale - Soluzioni
Inglese - Soluzioni
Logica - Soluzioni
Matematica - Soluzioni
- Elenco degli argomenti richiesti nell'area di matematica
- Percorso online di Matematica "Teorema"
Come accedere a Teorema:
- Vai su https://elearning.teorema.cineca.it/login/index.php
- Crea un account usando il codice 123Teorema
- Usa un’email valida e segui le istruzioni