Requisiti per iscriversi a una laurea di primo ciclo
Titolo di studio richiesto
I seguenti requisiti sono stabiliti dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e sono consultabili su UniversItaly.
Per iscriverti a un corso di laurea di primo ciclo, devi avere un diploma ufficiale di scuola secondaria superiore conseguito entro il 30 agosto 2026.
Durata del percorso scolastico
- Il diploma deve essere ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità. Se hai studiato in un sistema scolastico non-Eu è inoltre richiesta la frequenza degli ultimi due anni nello stesso sistema estero.
- Se hai ottenuto il diploma dopo 11 anni di scolarità, devi inoltre presentare:
- un certificato che dimostri il superamento di tutti gli esami relativi ad almeno un anno di studi universitario (non potrai chiedere il riconoscimento di crediti), oppure
- un certificato che dimostri il completamento di un foundation course presso un’università italiana riconosciuta. I foundation course completati all’estero saranno valutati caso per cas
Requisito di accesso all’università nel Paese di provenienza
- permetterti di accedere all’università nel Paese che ha rilasciato il titolo;
- essere accompagnato, se richiesto nel Paese che ha rilasciato il titolo, da un certificato che dimostri il superamento della prova di idoneità accademica. Alcuni esempi:
- Spagna: Selectividad
- Grecia: Veveossi Prosvasis
- Brasile: ENEM o Vestibular
- Cina: Gao Kao
- Turchia: YKS
- Portogallo: ENES
- Repubblica di Corea: CSAT
- Colombia: Saber 11 (ICFES)
Titoli di studio con requisiti aggiuntivi
International Baccalaureate (IB)
Consulta i requisiti aggiornati per il diploma IB qui.
Diploma statunitense (High School)
Per essere ammesso con un diploma USA devi:
- Aver conseguito il diploma dopo gli ultimi 2 anni di frequenza in una scuola statunitense
- Soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- Aver superato almeno 3 esami Advanced Placement (AP) con punteggio minimo di 3 ciascuno entro l’anno scolastico di ottenimento del diploma. Tieni presente che:
- se hai già superato gli esami devi allegare alla application il tuo “AP score report” ufficiale rilasciato dal College Board;
- se devi ancora sostenere gli esami AP, devi caricare la dichiarazione AP;
- se hai cittadinanza italiana non potrai presentare l’esame AP in Italian Language and Culture
- Aver completato almeno un anno di studi universitari (non è possibile trasferire alcun credito);
- Aver completato un foundation course presso un’università italiana riconosciuta, purché il corso scelto permetta di compensare la mancanza degli esami AP .
- Aver superato almeno 3 esami Advanced Placement (AP) con punteggio minimo di 3 ciascuno entro l’anno scolastico di ottenimento del diploma. Tieni presente che:
Titoli britannici (A-Levels)
Devi:
- Superare almeno 3 esami A-Levels in materie pertinenti al corso scelto.
- Se non li hai ancora superati, devi compilare e allegare una dichiarazione ufficiale.
- Se hai cittadinanza italiana non puoi presentare l’esame A level di Italiano.
Altri diplomi potrebbero richiedere requisiti aggiuntivi. Consigliamo di consultare il database ARDI. Se il tuo diploma non è presente, puoi contattarci per verificarne la validità.
Requisiti linguistici
Per i corsi in lingua italiana è necessario dimostrare il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Allega alla candidatura uno dei seguenti certificati: CILS B2, PLIDA B2, CELI 3 B2, ottenuto da gennaio 2024 in poi.
Una commissione valuterà:
- i punteggi delle sezioni dell’esame linguistico;
- il tuo percorso scolastico o accademico (come eventuali periodi di studio in Italia, la lingua di erogazione del tuo percorso scolastico/accademico, etc.);
- i documenti inviati con la candidatura.
A seguito di tale valutazione potresti dover sostenere una prova orale online con uno dei nostri docenti.
Se non alleghi la certificazione o non raggiungi il livello richiesto, la tua candidatura non sarà accettata.
Per studenti non comunitari con visto di studio: la certificazione linguistica può essere richiesta anche per ottenere il visto. Ti consigliamo di contattare l’Ambasciata o il Consolato d’Italia nel tuo Paese.