Università Cattolica del Sacro Cuore

Cattolica International

Post-ammissione

Se vieni valutato ammissibile al corso scelto, l’Ufficio Ammissioni Internazionali ti informerà pubblicando l’esito dell’application sul tuo Online Application Portal, e contestualmente riceverai una notifica all’indirizzo email indicato come preferito (controlla anche la posta indesiderata!).

L’esito conterrà le seguenti informazioni:

  • Eventuali condizioni di ammissibilità che dovrai rispettare per l’immatricolazione;
  • Assegnazione dell’UCSC Scholarship, se richiesta nella sezione dedicata dell’Application;
  • Istruzioni per accettare l'offerta e deadline di pagamento della prima rata per attivare la riserva del posto.


Come accettare l’offerta:
Accedi al tuo Online Application Portal, clicca su "View your decision" e seleziona "Reply".

In questa fase, accettare l’offerta non implica ancora alcun pagamento: riceverai semplicemente le istruzioni per procedere con la riserva del posto. Se decidi di declinare l’offerta, l’ammissione non può essere automaticamente posticipata all’anno accademico successivo. 

Una volta accettata l’offerta, i tuoi dati verranno trasferiti nel “Portale iscrizione ai corsi”. Segui questi passi per procedere alla riserva del posto:
    
 
STEP 1. Attiva il tuo account
Riceverai un’e-mail da IAM_noreply@unicatt.it con oggetto “Attivazione candidato” contenete il tuo nuovo username ed un link per settare la password; se hai già un account per accedere al Portale, non riceverai questa e-mail.

Usa il link fornito nel messaggio per impostare la password e accedere al Portale iscrizione ai corsi con le tue nuove credenziali. 
 
STEP 2. Carica i documenti richiesti
Seleziona "Aggiungi" in ogni box e carica i seguenti documenti:

  1. Una fototessera;
  2. Un valido documento di identità. Se sei cittadino non comunitario, devi caricare il passaporto:
  3. Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dal Consolato Italiano, se disponibile;
  4. Permesso di Soggiorno, se sei cittadino non-UE residente in Italia;
  5. Certificato di lingua inglese, ove richiesto.

Clicca su Prosegui in basso a destra.

 
STEP 3. Leggi la refund policy
Prima di procedure con il pagamento, leggi la policy di rimborso.

STEP 4. Scegli il metodo di pagamento
Clicca su “Presa visione e accettazione” nell’informativa e seleziona il bottone “PagoPA”.
Puoi scegliere tra due opzioni:

  1. Paga online con:
    • Carta di credito/debito italiana
    • Conto corrente italiano
  2. Paga più tardi con una carta di credito dei circuiti VISA o MasterCard 
    Scegli «Paga più tardi» e scarica l' «Avviso di pagamento Pago PA» Paga accedendo a Scrigno pago facile o ad uno dei PSP abilitati.

    Accedi a Scrigno pago facile come utente anonimo e seleziona il box PagoPA, indica il Codice Avviso e il  Codice Ente Creditore (02133120150), poi seleziona il provider per completare il pagamento. Se il tentativo di pagamento si interrompe, dovrai aspettare 24 ore prima di effettuarne un secondo.

Una volta che il pagamento è completo, dopo circa mezz’ora il pagamento risulterà come “Pagamento accertato” sul Portale iscrizione ai corsi. Se lo status non cambia, invia una mail allegando la ricevuta di pagamento a international.qualifications@unicatt.it
Puoi contattare la Banca Popolare di Sondrio in caso di problemi durante la procedura: scrigno.pagofacile@popso.it - tel: 848.800899 (solo dall’Italia).
Se non effettuerai il pagamento entro la scadenza assegnata, la nostra offerta sarà considerata come declinata e il tuo posto sarà offerto ad un altro dei candidati in graduatoria.

Per informazioni sulle rate successive delle tasse e contributi Universitari, controlla il tab Ammissioni e tasse > Tasse e borse di studio. 

Per accedere alla fase di immatricolazione, dovrai presentare il Diploma di laurea di primo livello e il Certificato degli esami sostenuti in originale che dovranno essere muniti di:
  • Diploma Supplement (DS): è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente. Se il Diploma Supplement è rilasciato in inglese, non viene richiesta la traduzione in italiano.
  • Legalizzazione: la legislazione di alcuni Paesi prevede che tutti i documenti ufficiali, inclusi quelli che attestano il possesso di titoli di studio, debbano essere legalizzati allo scopo di garantirne l'autenticità. Se questa norma è in vigore nel Paese dove il tuo titolo è stato conseguito, occorre rivolgersi all'autorità competente per la legalizzazione del documento che attesta il titolo stesso. Se invece il Paese in cui il tuo titolo è stato conseguito ha aderito alla Convenzione dell'Aja, verrà apposta la cosiddetta Postilla dell'Aja.


Se l’università di provenienza non rilascia il “Diploma Supplement”, il diploma di laurea e il certificato degli esami sostenuti dovranno essere muniti di:

  • Attestato di comparabilità e Attestato di verifica del tuo titolo accademico da richiedere al CIMEA, Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche. Il nostro ufficio accetta unicamente le copie digitali degli Attestati, che potrai richiedere e condividere dalla tua pagina personale Diplome. L’Attestato di verifica non è richiesto se il tuo Diploma è stato legalizzato dalle Autorità competenti. 

 In alternativa, potrai richiedere:

  • Dichiarazione di Valore (DV):  è un documento ufficiale, scritto in italiano, che dà informazioni su un dato titolo di studio conseguito all'estero e sul suo valore nel Paese che lo ha rilasciato (ufficialità o meno dell'istituzione erogante, requisiti di accesso al relativo corso di studi, durata del corso, ecc.). Tale Dichiarazione viene emessa dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero (Ambasciate/Consolati) competenti per zona. Nei casi in cui il titolo di studio sia stato rilasciato da scuola con ordinamento diverso da quello del Paese in cui il candidato abbia studiato (es. candidato che studi in Kenya in una scuola appartenente all’ordinamento statunitense), il titolo deve essere munito di “dichiarazione di valore” della Rappresentanza italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene la scuola che lo ha rilasciato (nel precedente esempio trattasi del competente Consolato Generale d'Italia negli Stati Uniti). Generalmente la Rappresentanza diplomatica italiana richiede che i documenti di studio siano previamente legalizzati dai competenti Ministeri locali e tradotti.

 

TITOLI ECCLESIASTICI

Se hai conseguito un titolo di studio presso un’Università Pontificia, dovrai:

  • Richiedere all’Ateneo di provenienza di inviare via mail direttamente al nostro ufficio (international.admissions@unicatt.it) copia del tuo Diploma e del certificato relativo agli esami sostenuti. 

Oppure, in alternativa:

  • Procedere alla legalizzazione della documentazione di studio da parte delle competenti Autorità ecclesiastiche: S. Congregazione per l’Educazione Cattolica, Segreteria di Stato della S. Sede, Nunziatura Apostolica in Italia
STEP 1. Compila la domanda di preiscrizione su UniversItaly 

La preiscrizione è un passaggio preliminare e necessario alla successiva richiesta di visto per studio. 

  1. Registrati sul portale Universitaly;
  2. Leggi la guida alla compilazione;
  3. Completa e invia la domanda di preiscrizione.


Dato l’alto volume di preiscrizioni, l’Ufficio Ammissioni Internazionali controllerà e validerà digitalmente la tua domanda, allegando una copia della tua lettera di idoneità all’immatricolazione, entro otto settimane lavorative dall’invio, in modo tale che venga ricevuta dalla Rappresentanza consolare diplomatica italiana competente per territorio (*) in tempo per attivare la richiesta di visto. 

Una copia della tua lettera di idoneità all’immatricolazione ti è stata inviata via email a seguito della riserva del posto.

Al fine di consentire una tempestiva immatricolazione all’Università Cattolica e la tua eventuale presenza in Italia all’inizio del semestre, devi compilare la domanda di preiscrizione entro e non oltre il 7 luglio 2023. Eventuali proroghe, possibili per chi riserva il posto a inizio luglio, dovranno essere concordate con il nostro Ufficio. 

Se non ricevessimo la tua preiscrizione entro il termine indicato, il nostro ufficio si riserva il diritto di considerare la tua iscrizione in Università Cattolica come ritirata.  
 
STEP 2. Richiedi il visto per studio

Superata positivamente la fase di preiscrizione, riceverai una notifica da UniversItaly e potrai richiedere alla Rappresentanza diplomatica italiana il visto di ingresso di tipo “D” per motivi di studio “Immatricolazione Università”.

Dovrai dimostrare di avere:

  • i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno, quantificati nell’importo di circa 6.100€ annuali. Il conto corrente per la verifica della copertura economica deve essere tuo o dei tuoi genitori, non sono fatte eccezioni per sponsor o parenti. Tieni presente che il costo della vita in Italia ammonta a circa 10.000€/ 12.000€ all’anno (tasse universitarie escluse). 
  • la disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio
  • un’adeguata copertura assicurativa, per cure mediche e ricoveri ospedalieri
  • un passaporto valido per almeno tre mesi dopo la scadenza del visto
  • un idoneo alloggio in Italia. Visiona qui le possibilità di alloggio:
  • Il riepilogo della preiscrizione online, scaricabile dal tuo account sul portale Universitaly.

 
I requisiti sopra indicati sono previsti nella normativa ministeriale. Dovrai comunque attenerti ad eventuali ulteriori disposizioni della Rappresentanza diplomatica italiana. Inoltre, in questa fase della procedura, dovrai aver soddisfatto i requisiti di validità del titolo di studio.

Insieme al visto, ti suggeriamo di richiedere anche il tuo “Codice fiscale” (codice identificativo alfa-numerico di 16 caratteri), che è necessario per l’immatricolazione e per numerosi altri atti amministrativi in Italia (es. aprire un conto corrente in banca).

La scadenza stabilita dall'Università Cattolica per il rilascio del visto di studio è il 15 novembre 2023. 


 
STEP 3. Arriva in Italia e richiedi il permesso di soggiorno 

Entro otto giorni dall’arrivo in Italia dovrai inoltrare la richiesta di permesso di soggiorno per studio/Università alla Questura competente della città in cui intendi stabilire la tua dimora, L'ufficio ammissioni internazionali di ciascuna sede ti fornirà utili informazioni sulla procedura da seguire.

(*) Per Rappresentanza consolare diplomatica italiana competente per territorio è da intendersi l’Ambasciata d’Italia e/o Consolato d’Italia e/o Istituto italiano di cultura sito nel Paese di cui sei cittadino, e responsabile dell’area in cui risiedi (es: in Turchia o negli USA ci sono diverse Rappresentanze italiane, ciascuna competente per uno specifico stato/regione del Paese). Puoi presentare domanda presso la Rappresentanza italiana sita in un paese terzo: il Capo di tale Rappresentanza deciderà l’accettazione o meno della stessa. 

Le procedure di immatricolazione e di pre-immatricolazione si apriranno a luglio 2023.

A seguito della conclusione dei tuoi studi, manda copia scansionata dei documenti elencati al punto 3 a international.qualifications@unicatt.it almeno due settimane prima dell’inizio dei corsi (vedi Calendari accademici per Facoltà). Il nostro Ufficio aggiornerà il tuo profilo sul Portale Iscrizione ai corsi - sezione "titoli di studi" e validerà i tuoi documenti. Se non conseguirai il titolo entro l’inizio dei corsi, avvisa con anticipo il nostro Ufficio per attivare la procedura di pre-immatricolazione.

  • Accedi al Portale iscrizioni.
  • Attendi che lo stato della tua domanda passi in stato “Attesa Immatricolazione”, dopodiché segui le indicazioni riportate sul Portale per completare il processo di immatricolazione/pre-immatricolazione. Tre segnalazioni:
    • Sezione certificato di battesimo: se sei stato battezzato, ma non trovil il certificato, carica un'autocertificazione. Se non sei stato battezzato, manda un'email al Centro Pastorale per fissare un colloquio con l'assistente spirituale, poi carica questa autodichiarazione.
    • Sezione autodichiarazione laurea ed esami sostenuti: se hai una laurea ad ordinamento estero / ecclesiastico, carica un certificato ufficiale degli esami sostenuti.
    • La domanda di immatricolazione deve essere compilata (assicurati di indicare "A tempo pieno" nella prima pagina e di selezionare il box relativo al pagamento della prima rata alla pagina 2), datata e firmata in tutte le sezioni.
  • Una volta che lo stato della tua domanda passerà in “Immatricolato” o “Pre-immatricolato”, avrai accesso ad iCatt ed alla e-mail istituzionale. 

 
La scadenza per il caricamento della domanda di immatricolazione/pre-immatricolazione sul Portale iscrizione ai corsi è il 11 settembre 2023. Se non riesci a produrre la documentazione di studio richiesta entro tale scadenza, dovrai avvisare per tempo il nostro ufficio. Valuteremo se sussistono le condizioni per una eventuale immatricolazione “sotto condizione”, che dovrà in ogni caso perfezionarsi entro il 4 dicembre 2023.